L’Econerg rivolge
da tempo una particolare attenzione al problema della
qualità dell’alimentazione elettrica (in specie
nei riguardi delle interruzioni transitorie brevi), che interessa un
insieme sempre più ampio di processi, data la grande
diffusione di sistemi automatizzati e di controllo informatico delle
lavorazioni. In questo campo la Società ha acquisito una
notevole esperienza diretta sia al riguardo dell’accertamento
dell’entità e della natura delle interruzioni
transitorie brevi dell’alimentazione elettrica sui vari
sistemi, sia nella materia degli interventi impiantistici ed operativi
anche complessi atti a limitarne gli effetti negativi, esperienza
arricchita anche da attività svolte nel quadro di incarichi
ENEA.
Fra i vari sistemi proponibili in concreto per la riduzione degli
effetti negativi delle citate anormalità,
l’Econerg ha seguito con speciale attenzione il recente
sviluppo dei sistemi inerziali di tipo innovativo e di quelli ad
accumulazione magnetica basati sull’impiego dei materiali
superconduttori.
L’Econerg è a disposizione delle imprese
interessate al problema con la propria competenza in materia, per
l’effettuazione di verifiche, misure e valutazioni
tecnico-economiche, nonché per l’assistenza nella
definizione di studi di fattibilità e di progetti di massima
ed esecutivi dei provvedimenti atti a ridurre la
vulnerabilità dei processi “sensibili”
agli effetti negativi delle anormalità
dell’alimentazione elettrica, in specie di quelle transitorie
brevi (“microinterruzioni” e “buchi di
tensione”)
|